
Sin dai primi anni di studio ho coltivato l’interesse per la Psicologia, la formazione e l’educazione della persona.
Mi sono iscritta al liceo Psico-Socio-Pedagogico di Teramo conseguendo nel 2000 il Diploma di Maturità con abilitazione all’insegnamento.
Ho proseguito gli studi conseguendo una prima Laurea in Esperti nei Processi Formativi nel 2004 presso l’Università degli Studi di L’Aquila.
Nel 2007 presso la medesima Università ho conseguito poi una seconda laurea in Scienze Psicologiche Applicate.
Ho completato gli studi universitari conseguendo una Laurea Specialistica in Psicologia del Lavoro, delle Organizzazioni e della Sicurezza Sociale nel 2010 con votazione 110/110 sempre presso l’Università degli Studi di L’Aquila con una tesi sperimentale dal titolo “France Telecom: Analisi di un caso di Mobbing”.
Ho ottenuto l’abilitazione all’esercizio della professione di Psicologa nel 2011 e mi sono iscritta all’Ordine degli Psicologi della Regione Abruzzo con il n° 1976.
Nel 2016 presso l’Accademia di psicoterapia della Famiglia con sede a Teramo, ho conseguito poi la Specializzazione quinquennale in Psicoterapia ad indirizzo Sistemico Relazionale della Famiglia.
Dal 2004 ad oggi ho lavorato e collaborato con importanti aziende di formazione del territorio teramano acquisendo una vasta esperienza in tema di formazione professionale, consulenza aziendale e psicologia del lavoro.
Per anni mi sono dedicata al sostegno e all’orientamento di giovani in fase di formazione e d’inserimento nel mercato del lavoro e di adulti in fase di riqualificazione e rinserimento lavorativo.
Dal 2015 ad oggi ho lavorato in qualità di docente presso vari istituti scolastici della provincia di Teramo e nel 2019, a completamento del mio curriculum professionale, ho conseguito la Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria presso l’Università degli Studi di L’Aquila e nel 2022 ho conseguito la specializzazione per le attività di Sostegno Didattico.
Dal 2011 svolgo la libera professione nel mio studio di Teramo e intervengo attraverso l’elaborazione di percorsi psicologici e terapeutici personalizzati basati sull’ascolto e la capacità d’individuazione delle aree d’intervento specifiche di ogni individuo.